L'edizione 2019

Sabato e domenica ha avuto luogo la tradizionale manifestazione de La spada nella rocca edizione 21. Già giovedì iniziarono i lavori di preparazione, venerdì arrivavano i primi mercanti espositori e figuranti, sabato il tempo meteo non era dalla nostra parte (fresco e pioggia), domenica leggermente nuvoloso ma in complesso tempo clemente. Domenica abbiamo avuto una discreta partecipazione di pubblico. Work in progress…

2019 21esima edizione si ritorna al castello di Montebello

L’associazione “La Spada nella Rocca” di Bellinzona organizza fin dal 1999, distribuita su due giorni, l’omonima rievocazione medievale all’interno e attorno ai castelli di Bellinzona, pertanto con l’edizione 2019 abbiamo raggiunto l’ambito traguardo del 21° di attività e si vuole riportare, dopo variate riflessioni, la manifestazione al Castello di Montebello, dove ha visto nascere la nostra associazione.

Per l’anno 2019 la manifestazione, causa diverse concomitanze con altri eventi, non viene proposta nel fine settimana di Pentecoste, come avveniva fino a un paio di anni fa, ma durante il week-end di sabato 25 e domenica 26 maggio 2019.

La manifestazione è diventata una ricorrenza fissa, e vuole rievocare il passaggio di Federico Barbarossa nel 1176 prima della battaglia di Legnano.
Il programma ha lo scopo di far conoscere e rivivere il nostro passato, con rappresentazioni di combattimenti e tornei di abilità eseguita dai cavalieri in sella ai loro cavalli sul prato esterno del castello, la possibilità di osservare la ricostruzione della vita e dell’organizzazione degli accampamenti, le rievocazioni su come ci si vestiva, si mangiava, si costruivano armi e attrezzi del tempo.
Vi aspettiamo numerosi

La nostra storia

La manifestazione andò in scena per la prima volta durante il fine settimana precedente alla Pentecoste del 1999. Fin dall’inizio essa si è inserita nella cornice dei castelli di Bellinzona, in particolare all’interno e in prossimità del castello di Montebello. Subito i media locali capirono il valore della nuova manifestazione e pubblicarono sui loro quotidiani alcuni articoli.


La formula iniziale – riscoperta del Medioevo e assaggio enogastronomico – venne riproposta anche nelle edizioni successive. Tuttavia la rievocazione medievale crebbe sempre più, mentre l’aspetto enogastronomico è venuto ridimensionandosi fino a limitarsi alla gustosa cena con l’imperatore.


Oltre 300 figuranti e migliaia di visitatori per tre giorni, rendono agli occhi del Municipio la manifestazione il secondo evento per importanza di Bellinzona. Punto finale dell’esempio è la consueta rappresentazione campale al castello di Montebello, solitamente il sabato sera. Per farvi un’idea visitate la pagina con i contenuti dei nostri fans oppure visitate la galleria fotografica!


L’anno 2007 è stato anche carico di soddisfazioni internazionali. Un filmato girato nel 2006 da Alberto Engeli, Dr. Zoom Productions (Hollywood, CA), ha vinto ben quattro titoli individuali nelle due importanti competizioni cinematografiche dei Telly Awards di New York (USA) e dei Aegis Awards di Rhode Island (USA): 2 Telly Awards d’argento (categorie: documentario culturale e produzione) e 1 Telly Award di bronzo (categoria: documentario storico/biografico) e 1 Aegis Award (categoria: documentario).


Oggi, forti di oltre 15 anni di esperienza, proponiamo un programma quanto mai vasto e interessante. Un evento adatto ai più grandi, con ricostruzioni fedeli, appassionati e studiosi pronti a dare risposta a ogni domanda, ma anche costruito su misura per i più piccoli, in particolare con l’evento “ritorno al Medioevo” (vedi programma). Soddisfiamo ancora gli animi dei più avventurosi con la rappresentazione medievale e sappiamo deliziare i palati con le nostre prelibatezze presentate in occasione della cena medievale con l’Imperatore.


Di anno in anno si aggiungono sempre nuove attività e nuovi gruppi di appassionati, aumentando progressivamente la schiera degli amici e volontari che giungono da mezza Europa per incontrarsi all’ombra dei castelli di Bellinzona.

 

© 2024 La spada nella rocca