17 e 18 Giugno 2023 a Mesocco

La Spada nella rocca torna al Castello di Mesocco, 13 anni dopo, il 17 e 18 giugno 2023

il programma della manifestazione sarà disponibile un mese prima

.

Domenica 10 ottobre 2021

motociclisti dell’associazione Motociclisti Ticinesi hanno “scortato” un pulmino di bambini e ragazzi del cantone dal lungolago di Lugano al Castello di Montebello a Bellinzona, con una sosta in piazza del Sole per incontro e saluto da parte del Consigliere di Stato Raffaele De Rosa.
Arrivati al castello i partecipanti sono stati accolti dalla compagnia medievale La Spada nella Rocca che, dopo il pranzo offerto a tutti dai motociclisti, li ha accompagnati a visitare la fortezza.
Il pomeriggio tutti i fanciulli hanno partecipato al concorso “Disegni sull’asfalto”, organizzato dall’associazione Aletheia, aggiudicandosi premi e buoni donati da MediaMarkt, Migros, Splash e Spa e Swissminiatur.
L’associazione Motociclisti Ticinesi e l’associazione Aletheia ringraziano tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, in particolar modo il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa e la compagnia La spada nella Rocca, le città di Bellinzona e Lugano e Viaggi Mantegazzi per aver offerto ai ragazzi il trasporto.





Cardada 2021

Da alcuni anni la Spada nella Rocca partecipa alla giornata medioevale di fine estate nella splendida cornice di Cardada


https://www.cardada.ch/it


Il 29.agosto 2021 la giornata intitolata Robin Hood è stata allietata oltre che dalla nostra Imperatrice anche da alcuni gruppi che partecipano e collaborano con la Spada Nella Rocca come i Quod Principi Placet , Gioacchino delle Marionette , Veronica e Andrea AXVXA e parecchi figuranti della Spada che hanno portato i più piccoli in sella a dei i Pony emulando i prodi cavalieri medioevali .
Ringraziamo vivamente la direzione della
Funivia e Seggiovia Orselina – Cardada – Cimetta

San Vittore 2019

Festeggiamenti con la Spada Nella Rocca per gli 800 anni dalla fondazione del Capitolo di San Giovanni e San Vittore in Mesolcina.
Il Capitolo di San Giovanni e San Vittore venne istituito da Enrico II de Sacco nel 1219 con l’intenzione di riunire sotto un’unica Pieve tredici chiese di Mesolcina e Calanca, che aveva il compito di ospitare i canonici e organizzarne l’attività pastorale periodica su tutto il territorio. La scelta di accentrare l’organizzazione ecclesiastica delle Valli, coincise con una migliore amministrazione economica dell’intera regione ne determinò, per diversi secoli, la realtà sociale e culturale promuovendone lo sviluppo. A distanza di ottocento anni, il Consiglio Parrocchiale di San Vittore ha ritenuto importante promuovere una serie di eventi culturali e momenti di aggregazione, che coinvolgessero tutta la regione e tutte le generazioni, riportando alla memoria un importante periodo della storia del Moesano.
Il documento originale di fondazione del Capitolo, che viene conservato nell’archivio storico del Comune di San Vittore, verrà esposto per l’occasione, nell’ambito di una mostra organizzata presso il Museo Moesano dedicata alla sua preziosa collezione di Arte Sacra e curata da Anastasia Gilardi.


Vedi il filmato della festa su YouTube …
Torna alla home page …